Valutazione € 600 - 800
Aggiudicato € 1.000
In asta: 27 Ottobre 2016 ore 15:30
Coppia di grandi stagnoni farmaceutici in maiolica. La decorazione è in monocromia blu su smalto bianco a baccellature architettoniche con una perla risparmiata tra i baccelli. La forma è adatta a contenere le acque medicamentose come compare sul cartiglio farmaceutico: Acq. Borragini e Acq. Lactuce., in lettere gotiche brune. La forma di grande dimensione presenta il cannello versatore sulla fascia inferiore del corpo ovoidale per permettere di versare agevolmente le acque farmaceutiche senza muovere il vaso dalle scaffalature delle spezieria. Manici contrapposti e modellati a doppia corda con terminali arricciolati superiori ed inferiori. Coperchi con presa a pomolo. Lombardia/Piemonte, sec. XVIII (h. cm 42) (rotture e mancanze) I due grandi stagnoni presentano una forte somiglianza con i grandi vasi provenienti dalla Farmacia dell’Ospedale dei Santi Antonio e Biagio di Alessandria attribuiti per tradizione a manifattura piemontese. La forma dei coperchi e dei manici è infatti omogenea agli esemplari alessandrini. La Farmacia dell’Ospedale di Alessandria è una delle più note farmacie ospedaliere piemontesi, fondata nel 1673 dal canonico G.F. Pomeano
Valutazione € 600 - 800