Valutazione € 600 - 800
In asta: 18 mag 2021 ore 14:30
Piaggio Ciao PX Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia contraddistinto dalla sua semplicità, progettato da un'equipe capeggiata dall'ingegner Bruno Gaddi. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006. Il Piaggio Ciao è provvisto di un motore a cilindro orizzontale da 49,77cm a due tempi funzionante con Miscela olio-benzina, carburatore Dell'Orto SHA 12/10, distribuzione regolata da una spalla dell'albero motore. La testa è esposta al flusso d'aria naturale. Dotato di un telaio semplice in lamiera d'acciaio, le cui forme richiamavano le biciclette da donna del tempo e al cui interno era ricavato anche il serbatoio del carburante, di trasmissione automatica a cinghia trapezoidale e di impianto frenante a tamburo divenne in breve tempo un veicolo di successo al pari dell'altra famosa creazione della casa, la Vespa. Nella fabbricazione si era cercato di ridurre al minimo i costi e di contenere il peso (inferiore a 40 kg, a secco); tutto era improntato alla massima semplicità, a partire dall'impianto delle sospensioni anteriori a biscottino. Per quanto riguarda il posteriore, la sospensione era addirittura inesistente e il comfort per il guidatore era affidato a delle molle sottostanti al sellino. Un ridotto numero di esemplari della prima serie aveva la ruota anteriore anch'essa priva di sospensione e dotata di un freno a forcella di tipo ciclistico.Queste scelte tecniche resero possibile, in data 11 ottobre 1967, presentarlo al pubblico al prezzo di listino da sole 54.000 lire a 61.000 lire. Durante i quasi 40 anni di produzione, con 3 milioni e mezzo di esemplari, il Ciao è stato il ciclomotore italiano più venduto nel mondo. La sua linea è rimasta pressoché invariata; le modifiche hanno riguardato principalmente il propulsore con un carburatore Dell'orto. Nel 1999 il motore viene omologato Euro I che, nel 2003, diventa Euro 2.Data anche l'importanza storica del modello è stato istituito, in collaborazione con la Piaggio, un Registro Storico dedicato. Immatricolato nel 1986 e corredato di documentazione della Federazione Motociclistica Italiana registro Storico Nazionale.
Valutazione € 600 - 800