Valutazione € 1.500 - 1.700
In asta: 18 mag 2021 ore 14:30
Benelli 125 Leoncino Scrambler La Benelli Leoncino è una motocicletta stradale progettata e prodotta a Pesaro nel 1951 dalla casa motociclistica italiana Benelli. Durante gli anni di produzione della prima serie viene usata in diverse competizioni sul territorio italiano. Negli anni Settanta, in seguito alla crisi dell'azienda, la commercializzazione della Leoncino terminò insieme a tutto il mercato per i veicoli di quella tipologia. Al termine della seconda guerra mondiale la produzione della Benelli Letizia risollevò l'azienda dagli ingenti danni fisici ed economici subiti durante il periodo bellico causati da incursioni tedesche che avevano privato la ditta delle attrezzature, da bombardamenti alleati e dal fatto che Benelli, durante quegli anni, aveva prodotto esclusivamente motoveicoli ad uso militare. La produzione della prima serie della Leoncino iniziò nel 1951 e terminò nel 1959 con un vasto numero di esemplari venduti. Tuttavia, poiché all'epoca Benelli era conosciuta nel mondo delle corse, anche la Leoncino fu impiegata nelle competizioni, dove colse molte vittorie. Tra le più importanti ci fu la vittoria con il bolognese Leopoldo Tartarini al primo Motogiro d'Italia che si svolse nel 1953 e due vittorie alla Milano-Taranto. Nel 1963 e 1968, durante anni particolarmente difficili per la Benelli, uscirono sul mercato tre nuovi modelli di Leoncino. Tutti questi montavano un monocilindrico 123 cm³ due tempi. La principale causa di queste difficoltà fu il boom dell'automobilismo, che ridusse il numero degli acquirenti di motociclette. Benelli 125 Leoncino Scrambler è stato immatricolato nel 1968 e corredato di documentazione della Federazione Motociclistica Italiana registro Storico Nazionale. Il motociclo si presenta in ottime condizioni
Valutazione € 1.500 - 1.700