Valutazione € 7.000 - 10.000
In asta: 25 Febbraio 2025 ore 15:00
LA FONTAINE, Jean de (1621-1695) - Fables Choisies. Parigi: Claude Barbin, 1668. Prima edizione in legatura coeva in bazzana delle Favole di La Fontaine, con le correzioni al verso della carta oij de La Vie d'Ésope (righe 5-6 e 18, dove si legge "afin de leur donner lustre" e "emplete", invece di "afin de leur donner le lustre" e "amplete"). Il nostro esemplare presenta inoltre tre correzioni manoscritte, in inchiostro marrone: alla 7ª riga della pagina 9 ("le mulet se defendant" è stato integrato con "le mulet en se defendant"), alla 1ª riga della pagina 57 (la parola "pas" è stata sostituita con "plus"), alla 14ª riga della pagina 176 (la parola "bien" è stata cancellata). La presente prima edizione include una "Épître dédicatoire", una "Préface", "La Vie d'Ésope le Phrygien", 124 favole, un Epilogo e la menzione del privilegio condiviso con Denis Thierry (Tchemerzine, III, pp. 865-866). La prima raccolta di Favole ricevette un'accoglienza trionfale dal pubblico e, complici le numerosissime ristampe (la prima in 12mo, pubblicata nello stesso anno) e le traduzioni in diverse lingue europee, divenne uno dei più grandi successi editoriali del XVII secolo e dei secoli successivi, senza alcuna interruzione di popolarità. La Fontaine dedicò l'opera al figlio maggiore di Luigi XIV, allora di sei anni, e questo capolavoro gli consentì di essere messo alla pari con i maggiori rappresentanti del classicismo francese. Le deliziose vignette sono opera di François Chauveau (1613-1676), incisore del re e consigliere dell'Accademia Reale di Pittura e scultura. Si dedicò principalmente all’illustrazione di libri, religiosi o profani, offrendo il suo contributo a numerosi contemporanei, come Boileau, Corneille, Molière, Racine o Scarron. A lui si attribuisce la celebre Carte du Tendre, che illustrò, nel 1660, l'edizione originale del romanzo prezioso di Madeleine de Scudéry, Clélie. 4to (245 x 182mm). Stemma calcografico del dedicatario al frontespizio, 118 vignette calcografiche all'inizio delle favole firmate F.C. (Francois Chauveau), testatine, iniziali e finalini incisi in legno (traccia di un offset di stampa al frontespizio, sporadiche tracce di polvere, alcune lievi macchie e fioriture, lievemente brunito). Bazzana coeva, titoli e decori in oro al dorso, tagli a spruzzo (alcuni graffi, lievi perdite alle estremità, alcuni segni di usura soprattutto alle giunture, piccolo restauro al piatto posteriore).
Valutazione € 7.000 - 10.000