Il 17 e 18 dicembre 2024 torna l’arte del XIX e XX secolo con due tornate d’asta: 280 lotti firmati da grandi maestri italiani e internazionali, un vero e proprio itinerario tra le correnti più significative dell’epoca.
Esposta al Salon des Beaux-Arts de Paris nel 1876, “Sulla strada di Castellammare” di Giuseppe De Nittis (€ 50.000-60.000) testimonia il fecondo legame creativo tra Italia e Francia e inaugura il capitolo dedicato agli italiani nella Ville Lumière. Accanto due opere di straordinario fascino: “Le Tub” di Federico Zandomeneghi (€ 20.000-22.000) e la curiosa veduta “Les bains chinois, Boulevard des Italiens” di Carlo Canella (€ 3.000-4.000).
Lotto 94
Giuseppe De Nittis
"Sulla strada di Castellammare" 1875 olio su tela (cm 54,5x73,5)
Stima € 50.000 - 60.000.
Lotto 96
Federico Zandomeneghi
"Le tub", pastelli colorati su carta applicata a cartone (cm 50x25).
Stima € 20.000 - 22.000
Di respiro internazionale e di rara comparsa sul mercato italiano sono “Paysage du Dauphiné (Les gerbes)” di Pierre Bonnard (€ 20.000-25.000), la veduta “Aus der Bucht der Sorrent” dell’austriaco Robert Russ (€ 15.000-20.000), l’acquerello “Brume sur le port” di Pierre-Albert Marquet (€ 4.000-5.000) oltre a due preziosi ritratti del preraffaellita Edward Burne-Jones (€ 2.000 - 4.000 cad.).
Lotto 93
Pierre Bonnard
"Paysage du Dauphiné (Les gerbes)" olio su tela (cm 22x27).
Stima € 20.000 - 25.000
Lotto 92
Robert Russ
"Aus der Bucht der Sorrent" olio su tela (cm 76x100).
Stima € 15.000 - 20.000
La rottura con la tradizione accademica che investe l’Italia dalla metà dell’Ottocento trova una delle sue espressioni più emblematiche nel dipinto macchiaiolo “Militari in sosta” di Giovanni Fattori (€ 40.000-45.000). Immancabile il filone divisionista, oggi molto ricercato sul mercato, con l'inedita “Estate” di Gaetano Previati (€ 18.000-20.000), accompagnata da tre disegni dell'artista, il vibrante “Sole d’agosto (Alle pile)” di Giorgio Kienerk (€ 4.000-4.500) e l’elegante “Studio per ritratto di Italia Bertotti” di Luigi Bonazza (€ 5.000-7.000).
Lotto 103
Giovanni Fattori
"Militari in sosta" olio su tela (cm 30x60).
Stima € 40.000 - 45.000
Lotto 100
Gaetano Previati
"Estate" olio su tela (cm 70x86,5).
Stima € 18.000 - 20.000
L’ atmosfera ed il panorama tipicamente italiani sono affidati a due vedute napoletane di Giacinto Gigante (lotti 104 e 105), protagonista indiscusso della Scuola di Posillipo. Il fascino etereo della figura umana sia in veste simbolica che mitologica spicca nei due dipinti di Giovanni Carnovali (lotti 106 e 107), meglio noto come “Il Piccio” mentre la plasticità materica si esalta nella scultura come “La dea” di Emile-Antoine Bourdelle (€ 3.500-4.000) e il monumentale “L’aratro” di Davide Calandra (€ 1.500-1.800).
Lotto 104
Giacinto Gigante
"Napoli, una processione a Mergellina" 1839 olio su tela (cm 57x84).
Stima € 8.000 - 10.000
Lotto 106
Giovanni Carnovali detto "il Piccio"
"Primavera" olio su tela (cm 27x19).
Stima € 3.000 - 4.000
Lotto 90
Emile-Antoine Bourdelle
"La dea" Aprile 1929, Parigi, scultura in bronzo (h cm 30,5).
Stima € 3.500 - 4.000