Il Mondo visto da Oriente

Anteprima Asta | Press Release | Pubblicato il 16/10/2024

L’asta di Arte orientale del 30 ottobre 2024 propone circa 180 lotti accuratamente selezionati nell’arco dei mesi. Giade, pietre dure, porcellane, bronzi, coralli ed avori finemente scolpiti, tutti di grande qualità, inediti e da collezioni private.


A testimonianza dell'incredibile abilità artistica orientale si distinguono un nucleo di manufatti in giada di rara importanza, con pezzi dalle forme e dimensioni difficilmente annoverabili nelle collezioni italiane, 

come la maestosa moon-flask con coperchio del XVIII-XIX secolo (lotto 2084, € 15.000 - 20.000), l’elegante vaso in giada bianca con coperchio in stile Mughal (lotto 2104, € 8.000 - 10.000) e il raffinato vaso Champion in giada verde spinacio (lotto 2151, € 8.000 - 10.000).





Lotto 2084
Grande moon-flask con coperchio in giada bianca finemente decorata a bassorilievo con grande fiore di loto al centro,
circondato dagli otto simboli buddisti, il coperchio sormontato da una presa finemente intagliata a forma di drago,
le anse abbellite da due draghi con anelli, il vaso poggiante su base in legno. Cina, dinastia Qing (1644-1912), secolo XVIII-XIX. (h. cm 32).
Stima € 15.000 - 20.000




Lotto 2104
Vaso in giada bianca con coperchio in stile Mughal finemente decorato con motivi floreali a rilievo che lo avvolgono,
il fianco abbellito da altri steli fioriti coperchio sormontato da un pomello a guisa di crisantemo,
poggiante su base in legno intagliata. Cina, tarda dinastia Qing (1644-1912). (h. cm 20).
Stima € 8.000 - 10.000





Lotto 2151
Vaso Champion in giada verde spinacio finemente scolpito in uno stile arcaico,
con due vasi cilindrici decorati con lame pendenti e motivi arcaizzanti i due cilindri uniti da un'aquila con le ali spiegate
poggiante su un orso alato accucciato anch’esso con le ali aperte,
recante sul fondo marchio Fang gu, con base in legno. Cina, dinastia Qing (1644-1912), secolo XVIII-XIX. (h. cm 19).
Stima € 8.000 - 10.000




Nella sezione dedicata ai soggetti animali emerge un elegante cavallo di epoca Ming (1368-1644) (lotto 2141, € 3.300 - 3.500) e un raffinato intaglio di un volatile, con piume finemente incise, risalente al XVIII-XIX secolo (lotto 2144, € 2.200 - 2.400).

Il catalogo si arricchisce anche di una selezione di coralli della tarda dinastia Qing (1644-1912), caratterizzati da una raffinata manifattura e una notevole presenza di personaggi  femminili, tra cui una figura elegantemente vestita (lotto 2024, € 3.000 - 3.300), un gruppo scultoreo che ritrae due donne in complicità (lotto 2073, € 1.400 - 1.600) e un delicato gruppo con figura femminile e un bambino inginocchiato (lotto 2145, € 1.600 - 1.800).








Lotto 2141
Intaglio in giada celadon chiazzata russet raffigurante cavallo accucciato,
modellato con la testa sollevata e girata all’indietro, l’animale scolpito in modo naturalistico con muscoli tesi,
la criniera e la coda finemente intagliate. Cina, tarda dinastia Ming (1368-1644) (L. cm 10).
Stima € 3.300 - 3.500



Lotto 2144
Intaglio in giada verde pallido con inclusioni russet il ciottolo scolpito come un uccello con piume finemente incise,
che stringe un ramo di buon auspicio di lingzhi nel becco, la parte inferiore con i piedi ben infilati sotto il corpo.
Cina, dinastia Qing (1644-1911), secolo XVIII-XIX (L. cm 7,5).
Stima € 2.200 - 2.400




Lotto 2024
Intaglio in corallo raffigurante figura femminile elegantemente vestita stante su un una roccia con ramo fiorito,
al fianco un bambino sorreggente un vaso con pesche.
Cina, dinastia Qing (1644-1912), secolo XIX (g netti 658) (h. cm 28), poggiante su base in legno.
Stima € 3.000 - 3.300





Nel segmento porcellane si distingue un vaso hu con smalto puce del XVIII-XIX secolo, decorato con il motivo dei draghi (lotto 2063, € 8.000 - 10.000). Di interesse è anche una grande potiche con coperchio di epoca Kangxi (lotto 2047, € 4.000 - 5.000), insieme a due vasi del periodo Repubblica, caratterizzati da un fondo giallo sgraffiato e decorati con porcellana Famiglia Rosa (lotto 2136, € 3.000 - 3.300).






Lotto 2063
Vaso in porcellana di forma Hu con smalto puce decorato con dragoni,
le anse con prese a forma di drago recante marchio Qianlong sotto la base.
Cina, dinastia Qing (1644-1911), secolo XVIII-XIX (h. cm 48), con base in legno intagliato.
Stima € 8.000 - 10.000





Lotto 2047
Grande potiche con coperchio in porcellana bianca e blu,
il corpo decorato con grandi lembi sagomati decorati con peonie fiorite volute e foglie su un fondo blu
il coperchio con simile decoro e pomello dorato, poggiante su base in legno.
Cina, dinastia Qing periodo Kangxi (1662-1722) (h. cm 77).
Stima € 4.000 - 5.000


Lotto 2136
Due vasi in porcellana a fondo giallo sgraffiato decorati con riserve a motivi floreali in porcellana Famiglia Rosa,
recanti marchio Guangxu. Cina, periodo della Repubblica (1912-1949) (h. cm 34).
Stima € 3.000 - 3.300


Infine, nella sezione dei bronzi, emergono pezzi di particolare pregio risalenti al Tibet del XVIII secolo, tra cui un frammento di Torana che raffigura Vajarpani (lotto 2028, € 4.000 - 5.000) e un lama assiso su un cuscino, che invita a una contemplazione meditativa (lotto 2092, € 3.000 - 4.000).





Lotto 2028
Frammento di Torana in bronzo e rame sbalzato, raffigurante possibilmente Vajarpani,
la figura assisa su una doppia base a fiore di loto la gamba sinistra reclinata e la destra allungata,
la mano destra sorreggente il Vajra, la divinità attaccata su una cornice in rame dorato repoussé finemente lavorata con grandi foglie.
Tibet, secolo XVIII (h. cm 31).
Stima € 4.000 - 5.000




Lotto 2092
Lama in bronzo dorato, assiso su un cuscino,
ed elegantemente vestito con un abito drappeggiato,
la mano destra sollevata in vitarka-mudra, la sinistra sorreggente una tavoletta con iscrizione.
Tibet, secolo XVIII (h. cm 16,5).
Stima € 3.000 - 4.000


----------


Per maggiori informazioni, contattare i nostri esperti:
 arte.orientale@ponteonline.com
 +39 02 8631480

TOP